Quartotempo Firenze logo

Chi siamo

ASD Quartotempo Firenze

Siamo un’Associazione Sportiva Dilettantistica

Il 6 settembre 2011 è nata l’ASD Quartotempo Firenze raccogliendo l’eredità di un progetto sociale ed educativo nato all’interno della Cooperativa Sociale Matrix Onlus.

Scuola calcio, settore giovanile, allenamenti aggiuntivi, prime squadre, Fiorentina Special, calcio per non vedenti.

Il gruppo basket accoglie atleti con difficoltà medio gravi, di età e capacità cestistiche varie.

Opportunità di formazione e inserimento lavorativo, progetti e laboratori nelle scuole, padel, yoga, gruppi di gioco..

Un luogo aperto a tutti, in cui la diversità viene insegnata e vissuta come grande ricchezza per la vita di ogni singolo atleta

In cui stare bene e divertirsi, in cui costruire relazioni stimolanti all’interno del gruppo, attraverso una proposta sportiva ed educativa qualificata, in cui possa esserci la possibilità di accoglienza anche per coloro che hanno più difficoltà nel collocarsi in gruppi sportivi.

0 +
ATLETI
0
TECNICI EDUCATIVI
0 +
VOLONTARI
0
ANNI DI ATTIVITà
Foto di due calciatori che si abbracciano
Foto di due ragazzi che si abbracciano
Lo staff di Quartotempo
atleti, tecnici, educatori, dirigenti, specialisti del settore psicologico-educativO

Nel significato del nome "Quartotempo" è racchiuso il senso che vogliamo dare alla nostra Associazione Sportiva

In molti sport esiste un primo e un secondo tempo che scandiscono il confronto a livello sportivo tra due squadre; esiste anche un terzo tempo dove il confronto lascia spazio alla condivisione tra coloro che prima erano “avversari”.

Abbiamo pensato al “quarto tempo” come rappresentazione di tempo più ampio, che nasce e si nutre nei primi tre e si dilata accompagnando la persona nel proprio percorso di vita quotidiana.

Nelle nostre attività di gruppo poniamo l’attenzione su 5 aree dell’esperienza:

Relazionale

Conoscere se stessi e gli altri, sviluppando la consapevolezza di sé, dei propri limiti e risorse.

Psicologica

Richiede soluzioni specifiche e pertinenti, capaci di trattare la complessità dei disturbi che possono attentare all’equilibrio e alla serenità.

Educativa

La finalità è quella di favorire una maggior autonomia cognitiva, utile nei processi di apprendimento anche in ambito scolastico.

Fisico-atletica

La preparazione fisica-atletica ha lo scopo di accompagnare la disciplina praticata dallo sportivo.

Tecnico-tattica

La tattica può essere sia collettiva che individuale.

Lo sport per noi è lo strumento per conoscere se stessi e gli altri, per prendersi cura del proprio corpo e della propria salute, per giocare e divertirsi, per sentirsi partecipi nell’arricchimento di un progetto comune. Attraverso il gioco del calcio riuscire ad instaurare relazioni sempre più significative, condividendo con gli altri obiettivi, gioie, dispiaceri, risate e delusioni e assaporare le profonde differenze che ci sono tra noi tutti. 

La nostra equipe lavora insieme da anni ed opera con professionalità per accompagnare ogni persona nel proprio percorso con la speranza che gli atleti, lasciando gli spogliatoi dopo la doccia ed entrando nel “quarto tempo”, portino via con sé un numero sempre maggiore di cose e che abbiano la possibilità di dare a tutto ciò che gli capita un significato sempre più ricco attraverso la propria unica legittima prospettiva ed interpretazione.

“Penso che sia necessario educare le nuove generazioni al valore della sconfitta. Alla sua gestione. All’umanità che ne scaturisce. A costruire un’identità capace di avvertire una comunanza di destino, dove si può fallire e ricominciare senza che il valore e la dignità ne siano intaccati. A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare sul corpo degli altri per arrivare primo.”

Secured By miniOrange