Un proficuo scambio con la comunità: volontari, tirocinanti, inserimenti lavorativi, socioterapeutici e MAP (messa alla prova):
Gli allenamenti di calcio si svolgono presso il Campo di Calcio a 5 del Circolo Arci Dino Manetti situato in Via Baracca 2a San Piero a Ponti – Campi Bisenzio.
Due allenamenti settimanali.
Due allenamenti settimanali.
Due allenamenti settimanali.
Nuovo sport creato da Quartotempo con tre vedenti e due non vedenti per squadra.
Due allenamenti settimanali.
Tre allenamenti settimanali.
Gli allenamenti di basket si svolgeranno presso la palestra della scuola Verga di San Donnino, Piazza Della Costituzione 9 – Campi Bisenzio
Un allenamento a settimana presso la palestra della scuola G. Verga di Campi Bisenzio
Giochi vari per favorire la partecipazione e la costruzione di relazioni tra bambini con difficoltà medio gravi, ma anche progetti e laboratori nelle scuole e nei centri estivi.
Non solo calcio o basket, ma giochi vari per favorire la partecipazione e la costruzione di relazioni tra bambini con difficoltà medio gravi. Arte, musicoterapia e giochi di gruppo in un incontro a settimana.
“Quartotempo a Scuola!” è un laboratorio sportivo che mira a valorizzare le capacità relazionali degli alunni mettendoli al centro di proposte che creino divertimento e nuove forme di relazioni nella classe. Il Gioco e lo sport sono strumenti per conoscersi in modo differente, per trasformare le dinamiche relazionali al fine di creare benessere e facilitare l’inclusione, per vedere le reciproche diversità come ricchezza attraverso esperienze dirette, per acquisire, riflettere e dare un significato costruttivo a regole di gioco e di convivenza.
Macramé Cooperativa Sociale ONLUS in collaborazione con Quartotempo Firenze ASD e CUI I ragazzi del Sole ONLUS propone Estate al Centro: una proposta educativa curata da alcune fra le più significative realtà associative di Campi Bisenzio, caratterizzata dall’offerta di una vasta gamma di attività e laboratori adattati per bambini da 6 a 13 anni.
Opportunità per tutti di formazione e di inserimento lavorativo.
Due lezioni a settimana.
Per bambini e adulti.
Le risposte alle domande più frequenti. Se non trovi risposta alle tue domande contattaci.
Per iscrivere un o una atleta alle attività di Quartotempo Firenze ASD per la stagione sportiva 2022-2023, compila il formulario.
Al termine della procedura riceverai tutte le tue risposte all’indirizzo email che indicherai.
Ti invieremo al più presto la conferma dell’iscrizione con la quota da pagare.
Il richiedente autocertifica con la presente iscrizione che la persona iscritta all’attività è stata visitata dal medico curante ed è in possesso di un certificato medico che dichiara che non vi sono controindicazioni alla pratica sportiva non agonistica.
L’ ASD QUARTOTEMPO FIRENZE, oltre al certificato di buona salute del medico curante, invita gli atleti ad effettuare una visita presso un Istituto di Medicina dello Sport con il rilascio di un certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica, con l’esame ECG sotto sforzo.
L’ ASD QUARTOTEMPO FIRENZE declina ogni responsabilità relativamente ad ogni problema sanitario che possa verificarsi durante le attività.
Nel caso in cui l’atleta sia affetto da Sindrome di Down dovrà anche effettuare per una sola volta, in via preventiva rispetto all’inizio dell’attività sportiva, una radiografia dinamica del rachide cervicale al fine di individuare eventuali patologie (ad esempio instabilità del rachide cervicale).
Il richiedente può organizzarsi in proprio in merito al trasferimento dell’andata e del ritorno per accedere alle sedi del progetto, oppure può usufruire del Servizio di Trasporto attivato dall’ ASD QUARTOTEMPO FIRENZE esclusivamente per i soci scritti che ne facciano espressa richiesta.
Il servizio è trattato separatamente dalla presente iscrizione.
Le assenze agli allenamenti danno diritto all’iscritta/o di poterle recuperare nei 5 allenamenti gratuiti previsti nel mese di giugno e non comportano nessuna riduzione della quota mensile.
L’Asd Quartotempo propone laboratori nelle Scuole Primarie e Secondarie atti a favorire lo sviluppo di relazioni tra i bambini con difficoltà e gli altri bambini delle classi.
Psicomotricità, giochi, sport ed espressione corporea
numero ore incontri di presentazione e verifica con gli insegnanti
1 incontro di 1 ora preliminare tra operatori e insegnanti.
1 incontro di 1 ora finale di verifica.
Disponibilità ad attivare incontri di verifica in itinere.
numero ore di laboratorio con la classe
6 incontri di 2 ore ciascuno in orario scolastico.
Solo raramente lo sport a scuola viene percepito ed utilizzato come un vero e proprio strumento educativo e formativo capace di contribuire pienamente allo sviluppo delle capacità personali, sociali ed espressive degli alunni. Molto spesso si ha infatti una visione riduttiva dello sport che conforma l’idea di pratica sportiva all’idea di prestazione sportiva. In questa cornice il laboratorio vuole essere un’opportunità per potenziare le risorse relazionali degli alunni e le loro capacità di autodeterminazione. Il gioco e lo sport, proposti da persone qualificate dell’ Asd Quartotempo Firenze, in collaborazione con gli insegnanti, mireranno ad offrire a tutti gli alunni significative esperienze di relazione e conoscenza di sé stessi e degli altri.
I laboratori si svolgeranno nelle palestre delle scuole o in ampie aule e saranno incentrati sul gioco e sul suo valore sociale, educativo e formativo. Gli incontri in palestra saranno preceduti da un incontro preliminare di programmazione con uno o più insegnanti di riferimento. Nell’incontro preliminare sarà posta estrema attenzione a raccogliere tutti gli elementi necessari per avere un quadro specifico delle caratteristiche degli alunni, delle dinamiche relazionali attive nel gruppo di pari e in senso generale di tutte le risorse presenti nel contesto classe/scuola su cui poggiare l’azione educativa del laboratorio sportivo. In quel momento verranno condivise le tappe del percorso da svolgere ed approfonditi tutti quegli aspetti che saranno ritenuti utili per permettere il buon svolgimento dell’attività in relazione agli obiettivi specifici individuati e secondo le linee guida del progetto.
Incontri in palestra: ogni incontro sarà aperto e chiuso da un “cerchio di confronto”, momenti nei quali i ragazzi potranno prima ricevere le indicazioni sulle attività e gli obiettivi della mattinata e poi mettersi a confronto con i pari e con gli adulti rispetto alle sensazioni provate durante l’incontro. Operatori e insegnanti faranno parte del cerchio, che verrà condotto dallo psicologo (sempre in campo) senza forzature, ma cercando di stimolare la rilettura dell’esperienza appena vissuta per poi passare ad una fase di ascolto reciproco.
Dopo il cerchio iniziale ci saranno giochi, esercizi, esercitazioni, prove di sport e partite con lo scopo di centrare gli obiettivi progettuali. Ogni proposta si modellerà sui bisogni del gruppo e dei singoli, mettendo al centro le relazioni ed il vissuto individuale in seguito alle perturbazioni portate dalle nuove esperienze.
Di incontro in incontro le proposte varieranno ed anche gli obiettivi verranno verificati ed eventualmente modificati in virtù delle risposte che arriveranno dai partecipanti e dalle dinamiche relazionali che si saranno instaurate. Gli insegnanti saranno invitati a partecipare e a condividere passo passo il progetto perché il fine ultimo è quello di permettere loro di “sfruttare” gli stimoli ricevuti dal percorso progettuale ed utilizzarli durante tutto il resto dell’anno scolastico.
Nell’incontro di verifica finale sarà analizzato il percorso svolto e verificato il raggiungimento degli obiettivi progettuali, al fine di poter utilizzare gli stimoli ricevuti per un successivo lavoro da parte degli insegnanti.
Il laboratorio sarà coordinato e seguito in ogni sua fase operativa da un Responsabile tecnico sportivo e da un Responsabile psicologico ed educativo di Quartotempo. Il primo, oltre a curare la conduzione delle attività sportive e la scelta delle proposte in sinergia con il Responsabile educativo, coordinerà gli aspetti organizzativi e logistici del progetto. Il secondo, sempre presente in palestra, curerà tutta la parte relativa alla progettazione educativa specifica di ogni intervento (definizione degli obiettivi specifici degli interventi e delle strategie attivate per la conduzione di ogni singolo laboratorio) e le fasi di monitoraggio e verifica in itinere e finale.
Totale ore: 14
Macramé Cooperativa Sociale ONLUS in collaborazione con Quartotempo Firenze ASD e CUI I ragazzi del Sole ONLUS propone Estate al Centro 2020: una proposta educativa curata da alcune fra le più significative realtà associative di Campi Bisenzio, caratterizzata dall’offerta di una vasta gamma di attività e laboratori adattati all’emergenza COVID-19.
Per iscrizioni al centro estivo “ESTATE AL CENTRO 2020!” cliccare sul link e compilare il modulo di iscrizione.
Tutti i documenti relativi al servizio, compresi anche dati personali e “sensibili” degli interessati, sono trattati ad esclusivo uso del miglior espletamento del servizio possibile, in ottemperanza agli obblighi relativi alla riservatezza, alla comunicazione ed alla diffusione, e sono conservati presso la sede in Via Baracca 2/a, Campi Bisenzio – FI, in apposito archivio.
La Sig.ra Claudia D’Attoma, coordinatrice del progetto, è incaricata del trattamento dei dati dal titolare della Privacy Sig. Iacopo Fossi per conto dell’ ASD QUARTOTEMPO FIRENZE.
Lo Staff Organizzativo del Progetto si riserva di accettare l’iscrizione previa somministrazione di questionari e/o interviste ai richiedenti ( e/o loro famiglie) relativamente ad ogni dato personale ritenuto indispensabile alle buone programmazioni delle attività.
Tali questionari e/o interviste possono essere somministrati anche ad iscrizione già avvenuta, qualora se ne ravvedano le necessità.
Rappresenti un’associazione o un ente e vuoi realizzare un progetto con Quartotempo? o vorresti fare del volontariato?